Un sito web veloce è essenziale per migliorare l’esperienza utente e il posizionamento nei motori di ricerca. Se il tuo sito WordPress è lento, è il momento di ottimizzarlo per ottenere prestazioni migliori.
Come si analizzano le prestazioni di un sito web?
Per misurare la velocità del tuo sito web, hai bisogno di strumenti specifici in grado di valutare diversi parametri e assegnare punteggi di performance.
I principali strumenti disponibili sono GTmetrix e Google PageSpeed Insights. Se vuoi approfondire quale sia il più adatto alle tue esigenze, leggi questo articolo: GTmetrix vs Google PageSpeed: quale scegliere?
Scegliere il giusto Hosting
Le prestazioni di un sito web dipendono in gran parte dall’hosting su cui è ospitato. Se il Time to First Byte (TTFB) è troppo elevato, potrebbe indicare che il server non è abbastanza performante.
Assicurati di scegliere un servizio di hosting adeguato al traffico e ai contenuti del tuo sito. Un hosting condiviso potrebbe essere economico, ma in caso di necessità di prestazioni elevate, opta per soluzioni VPS o hosting dedicati.
Scelta del tema e del visual builder
Anche il tema e il builder influiscono sulle prestazioni. L’editor classico o Gutenberg, incluso nativamente in WordPress, garantisce ottime prestazioni ma con qualche limite in termini di design.
Se preferisci un builder visivo, opta per soluzioni affidabili e ben supportate. Noi di RAD Creative abbiamo testato Divi e Elementor, ottenendo buoni risultati anche in termini di velocità, se ottimizzati correttamente.
Ottimizzazioni interne al sito
Dopo aver analizzato il sito con GTmetrix o PageSpeed Insights, puoi procedere con alcune ottimizzazioni fondamentali:
Cache e CDN
L’uso della cache permette di memorizzare il sito in una memoria temporanea, riducendo i tempi di caricamento. Questo è particolarmente utile per i siti con molti elementi statici.
Una CDN (Content Delivery Network), invece, distribuisce i file del sito su più server in tutto il mondo, migliorando la velocità di caricamento per gli utenti lontani dal server principale.
Per WordPress, esistono diversi plugin che gestiscono cache e CDN, tra cui:
- W3 Total Cache
- WP Rocket
Ottimizzare il codice
Un codice pulito e leggero è fondamentale per migliorare le prestazioni. Alcune tecniche utili includono:
- Minificazione di CSS, JavaScript e HTML
- Attivazione del lazy load per immagini e video
- Utilizzo di prefetch e preload per migliorare i tempi di caricamento
Un plugin completo per queste ottimizzazioni è Perfmatters, che consente di gestire diverse funzionalità per velocizzare il sito.
Ottimizzare i file media
Le immagini e i video sono spesso la causa principale di un caricamento lento. Per migliorare le prestazioni:
- Riduci il peso delle immagini, mantenendole sotto i 200 KB
- Usa formati ottimizzati per il web come WebP o AVIF
- Mantieni una larghezza massima di 2000 px, evitando file troppo grandi
Anche in questo caso, esistono plugin che semplificano il processo di compressione e ottimizzazione delle immagini, come:
- ShortPixel
- EWWW Image Optimizer
- Imagify
Conclusioni
Un sito WordPress veloce migliora la SEO, l’esperienza utente e le conversioni. Ottimizzando hosting, tema, codice, cache e immagini, puoi ottenere un sito performante e competitivo.